La mortadella come simbolo di Bologna

="tagliere con mortadella a fette e pistacchi, panino rosetta, mortadella intera su tavolo"

La mortadella, si sa, è il simbolo indiscusso di Bologna… ma perché?

La storia della mortadella nasce fra Emilia-Romagna e Lazio,un territorio ricco di ghiande, che erano la prima fonte di nutrimento dei maiali. Tuttavia a rendere la mortadella il simbolo per eccellenza di Bologna fu, nel 1661, il Cardinale Ranuccio Farnese, rappresentante dello Stato Pontificio. Egli emanò infatti il primo decreto per la tutela e la produzione della mortadella proprio a Bologna, sul sagrato della Basilica di San Petronio.

clicca qui per saperne di più

="scultura di mortadella sopra una colonna in pietra a Bologna per l'anniversario dell'emanazione del decreto per la tutela e la produzione della mortadella"

La denominazione Mortadella Bologna dal 1998 è l’ unica che può vantare il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) essendo l’unica fatta esclusivamente con carne di suino.

come si fa la mortadella Bologna IGP?

  1. Le carni di suino vengono macinate finemente
  2. vengono aggiunti i “tondelli” (lardelli di grasso suino tagliato a cubetti per dare dolcezza al salume)
  3. viene aggiunto il sale insieme ad una particolare miscela di spezie
  4. il tutto viene insaccato e poi cotto utilizzando delle stufe a vapore
  5. la mortadella viene raffreddata sottoponendola a una docciatura con acqua fredda 
  6. da ultimo viene trasferita in celle refrigeranti

Se vi trovate nei pressi di Bologna vale sicuramente la pena assaggiare la vera Mortadella in uno di qesti pilastri della mortadelleria:

L’8 aprile 2020 non perdetevi lo show cooking in fabbrica con lo chef Raffaele Liuzzi!

Clicca qui per prenotare !

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.