Turismo esperienziale a Firenze: ama, mangia e bevi.

Firenze o Fiorenza, come la chiamavano ai tempi de’ Medici, è una delle città più belle non solo al livello italiano ma anche al livello mondiale. E’ un centro multiculturale ed è completo di sfaccettature per ogni gusto. Oggi vorrei parlarvi di tre experience tra le più interessanti che questa perla ha da offrire nella sfera del “turismo esperienziale”.

Il titolo del mio articolo parla già per sé: ama, mangia e bevi. Tre termini che riassumono ciò che si può aspettare da questo gioiello e dalla popolazione che lo abita.

foto della cattedrale Santa maria del fiore una delle tappe principali del turismo a Firenze
Cattedrale di Santa Maria Novella del fiore

Ama

Tutti lo sanno che Firenze è la città dove si è sviluppato il Rinascimento e dove l’arte è presente da sempre ma non tutti conoscono i luoghi dove sono nate le storie d’amore più importanti che hanno cambiato le sorti dell’umanità. Qui ogni vicolo ha qualcosa da raccontare però in pochi sanno i loro segreti.

Ho avuto la fortuna di incontrare una persona che ha fatto molta ricerca sulle vicende amorose della dinastia de’ Medici e le ha unite alla sua passione per l’arte. Si tratta di una giovanissima pittrice russa che si è trasferita a Firenze ed ha creato dei percorsi di workshop artistici in giro per le strade di Firenze.

Aleksandra organizza art tour giornalieri grazie ai quali si scoprono non solo le tecniche di pittura ma anche le storie che fino a poco fa si ricordavano solo i muri.

Se non siete il genere da “storie d’amore” allora dovete continuare a leggere perché ora si parlerà del cibo.

Mangia

Un’esperienza da non perdere è il percorso gastronomico creato da due ragazzi fiorentini che collaborano per un progetto chiamato “Artefici“. Non è facile partecipare alle loro performance perché vengono organizzate solo una volta al mese.

Ciò che sorprende di più dell’esperienza che propongono è la ricerca artistica che si nasconde dietro all’arte culinaria combinata all’amore per la creatività umana. Organizzano i percorsi degustativi nei luoghi che non si trovano sulle guide turistiche. L’evento a cui ho partecipato si è tenuto tra le mura del Castello di Sammezzano. Un’oasi orientale a pochi chilometri da Firenze. Oltre alle pietanze cucinate con i prodotti a km 0, le serate sono accompagnate dalle musiche e dalle performance ispirate al periodo storico in cui è stata realizzata la struttura.

turismo esperienziale firenze
Catello di Sammezzano

Bevi

Per concludere la mia breve introduzione al mondo del turismo esperienziale non può mancare la parte dedicata al dio del vino Bacco.

Se siete stufi dei soliti posti affollati dai turisti allora non potete perdervi le serate organizzate da un gruppo di emergenti sommelier fiorentini che si fa chiamare “Perbacco“.

Organizzano le serate di degustazione sulle terrazze. Anche questo è un evento che viene ripetuto solo una volta al mese e il numero dei partecipanti è limitato.

La loro filosofia è quella di mescolare l’olfatto, il tatto e l’udito all’intuito. Se vi capiterà di partecipare al loro evento non dovete stupirvi se vi chiederanno di bendare gli occhi.

turismo esperienziale firenze. donna bendata con calice di vino
Source: Reuters. List based TripAdvisor’s editors and traveller popularity and not endorsed by Reuters.

https://www.palestrawebmarketing.it/#utm_source=viktoriya

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.