
GUIDA PER BACKPACKER
La Thailandia è una delle mete più amate dai viaggiatori indipendenti per la sua straordinaria varietà di paesaggi, cultura accogliente e costi contenuti. Viaggiare con lo zaino in spalla permette di vivere il Paese in modo autentico, spostandosi tra città frenetiche, templi millenari, giungle lussureggianti e spiagge da sogno.
Perché scegliere la Thailandia
La Thailandia è una destinazione ideale per chi viaggia con lo zaino in spalla grazie alla sua ottima rete di trasporti, ai costi contenuti e alla grande ospitalità della gente del posto. Il Paese offre una varietà incredibile di paesaggi, dalle metropoli caotiche alle risaie del nord, dalle giungle tropicali alle spiagge da cartolina. Inoltre, è facile conoscere altri viaggiatori e condividere l’esperienza lungo il percorso.
Le tappe imperdibili
Bangkok: tra templi e mercati
Bangkok è una città vibrante e affascinante, perfetta per iniziare il viaggio. Qui si possono visitare templi spettacolari come il Wat Pho e il Grand Palace, gustare cibo di strada delizioso nei mercati locali e vivere la frenesia di Khao San Road, cuore pulsante della vita notturna dei backpacker.



Nord della Thailandia: natura e spiritualità
La regione settentrionale è il luogo perfetto per immergersi nella cultura e nella spiritualità thailandese. A Chiang Mai si trovano oltre 300 templi, scuole di cucina e possibilità di trekking nella giungla. Il villaggio di Pai, circondato dalle montagne, è una meta rilassante e alternativa, molto amata dai viaggiatori zaino in spalla.


Sud della Thailandia: spiagge e isole
Le isole del sud thailandese sono famose in tutto il mondo per le loro acque cristalline e la vita marina. Koh Tao è ideale per immersioni e snorkeling, mentre Koh Phangan attira per la sua vivace Full Moon Party. Chi cerca un’atmosfera più tranquilla può rifugiarsi a Koh Lanta.



Consigli pratici per backpacker
Per un viaggio con lo zaino in spalla è importante viaggiare leggeri: portare solo l’essenziale aiuta a muoversi facilmente tra bus, treni e traghetti. I trasporti pubblici sono economici e capillari, e il cibo di strada è non solo conveniente ma anche sorprendentemente buono. Consigliato anche avere una SIM locale per restare sempre connessi.
Zaino e cosa portare
- Zaino da 40-50 litri: leggero, ma capiente. Meglio con apertura frontale.
- Abbigliamento leggero: cotone o lino, ma porta anche una felpa per le zone di montagna e bus con aria condizionata.
- Sandali e scarpe da trekking leggere: per le spiagge e le escursioni.
- Cappello, occhiali da sole e crema solare: il sole tropicale può essere intenso.
- Poncho o impermeabile: utile nella stagione delle piogge.
- Farmaci base e repellente per zanzare: importanti per prevenire problemi intestinali o punture.
Alloggi e ostelli
- Prenota la prima notte in anticipo, poi valuta sul posto: molti ostelli economici non sono online.
- Scegli ostelli con aree comuni: ottimi per conoscere altri viaggiatori.
- Prova anche le guesthouse locali: spesso più autentiche ed economiche.
Trasporti interni
- I treni notturni sono comodi per lunghe distanze e permettono di risparmiare una notte in ostello.
- Usa Grab (tipo Uber) nelle città invece dei taxi turistici, più costosi.
- I bus locali e i songthaew (pick-up condivisi) sono super economici, ma meno confortevoli.
- Noleggia uno scooter solo se hai esperienza: è il mezzo ideale per esplorare le isole.
Cibo e salute
- Mangia nei mercati locali: economico, buono e autentico. Cerca bancarelle frequentate dai locali.
- Bevi solo acqua in bottiglia sigillata.
- Porta con te salviettine igieniche e gel disinfettante per le mani.
- Non esagerare con il cibo piccante all’inizio!
Soldi e budget
- Cambia i soldi negli exchange locali, che spesso hanno tassi migliori rispetto agli aeroporti.
- Preleva in contanti, ma attento alle commissioni ATM: usa uno sportello che ne applica di meno (come Bangkok Bank).
- App come Xe Currency o Revolut aiutano a gestire spese e conversioni.
Connessione e app utili
- Acquista una SIM locale (AIS o TrueMove) con internet per restare connesso.
- App utili:
- Maps.me o Google Maps offline
- Grab per trasporti
- Hostelworld o Booking.com
- HappyCow per trovare cibo vegetariano/vegano
Sicurezza e rispetto della cultura
- Vestiti in modo rispettoso nei templi: spalle e ginocchia coperte.
- Non toccare mai la testa delle persone (considerata sacra).
- Usa una money belt o marsupio nascosto per i documenti e i soldi.
- Evita le truffe turistiche: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Thailandia va da novembre a febbraio, quando il clima è più fresco e secco. In questo periodo si possono esplorare tutte le regioni del Paese senza preoccuparsi delle piogge. La stagione delle piogge, tra giugno e ottobre, può rendere più difficoltosi gli spostamenti, ma è anche il momento con meno turisti.
Conclusione
Un viaggio in Thailandia con lo zaino in spalla è un’esperienza unica, capace di coniugare avventura, cultura, relax e nuovi incontri. È una destinazione adatta sia a chi parte per la prima volta che a chi cerca una nuova avventura in Asia. Ogni angolo del Paese ha qualcosa di speciale da offrire, lasciando ricordi indelebili.