La roda

La roda è lo spazio all’interno del quale si svolge il jogo di capoeira. È una specie di cerchio composto da persone: alcune rispondono ai canti e battono le mani a tempo (coro), altre fanno parte della bateria e suonano gli strumenti. La bateria può essere composta da vari elementi ma, per dare avvio a una roda, è necessario un solo berimbau.

All’interno della roda si joga due alla volta: le modalità di scambio e i tempi di movimento sono scanditi dal ritmo che toca (suona) il berimbau.

Al giorno d’oggi, la capoeria si distingue in due macro stili: la capoeira Angola e la Capoeira Regional.

Capoeira Angola

La capoeira Angola è quella più tradizionale. È il risultato della fusione di diverse pratiche rituali delle popolazioni indigene del Brasile e degli schiavi africani provenienti – appunto – dall’Angola.

roda capoeira angola
Roda e jogo di angola con Mestre Marcelo. Evento Internazionale Soluna, Roma 2019

La capoeira angola che vediamo e che mettiamo in pratica oggi è stata codificata nel Centro Esportivo de Capoeira Angola da Mestre Pastinha. I movimenti sono estremamente rapidi e agili, il gioco è più vicino a terra, ha un ritmo lento e dura per molto tempo. La malandragem è l’astuzia, la furbizia nella scelta delle strategie di jogo.

Capoeira Regional

La capoeira regional mantiene alcune delle caratteristiche distintive della capoeira tradizionale (la capoeira angola), che a sua volta nasce come uno stile di gioco alternativo rispetto alle arti marziali orientali. Il ritmo strumentale è molto più veloce e – di conseguenza – più incalzante. Anche i movimenti del corpo sono più veloci e repentini. Nello stile regional si ha a che fare con un joco più rapido e più “alto”, staccato da terra.

A roda não é ringue

“La roda non è un ring” dice il titolo. La roda infatti è, prima di tutto, uno strumento per armonizzare ed equilibrare le varie forme di energia presenti nella capoeira. Tutti i partecipanti hanno la stessa identica importanza funzionale, a prescindere dalla graduacão.

Sono riuscita a incuriosirti? Perché non vieni a fare una prova?

Scopri dov’è la palestra più vicina a te, clicca qui!

Se invece vuoi iscriverti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sugli eventi capoeristici italiani e internazionali, clicca qui!

A presto!

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.