Palio di Siena

Ti trovi nei pressi della toscana e non sai cosa fare il 2 luglio? Vieni a vedere il palio di Siena!?

Questo è un momento rappresentativo del palio.

Che cosa è il palio di Siena?

Il palio di Siena fa parte integrante della storia cittadina e del popolo senese nei molteplici aspetti in cui si è diversificato durante i secoli. Il Palio viene corso due volte l’anno: il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna Assunta.

Questa immagine ci raffigura il luogo dove viene svolto il palio di Siena con  cavalli in corsa e le persone che tifano la loro contrada.

La mattina del 29 giugno (per il Palio di luglio) e quella del 13 agosto si procede alla “Tratta”, cioè all’assegnazione per sorteggio dei cavalli alle dieci Contrade partecipanti al Palio. Dopo la “Tratta”, nel pomeriggio è effettuata la prima Prova. Nei giorni a seguire saranno corse le ulteriori cinque prove delle quali, quella serale della vigilia del Palio prende il nome di “Prova Generale” e l’ultima, corsa la mattina del Palio, è chiamata detta “Provaccia”.

Questi sono gli sbandieratori di una contrada

L’ordine di entrata è stabilito dalla sorte secondo un meccanismo di estrazione attuato segretamente all’ultimo minuto, quando i cavalli attendono nei pressi dei canapi. La partenza non valida è segnalata da uno scoppio del mortaretto. Dopo il segnale i fantini devono fermare i loro cavalli e tornare dietro i canapi per ripetere l’operazione di entrata. Se la Mossa è valida i cavalli dovranno compiere tre giri di Piazza e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è infatti il cavallo anche se conclude la carriera “scosso”, cioè senza fantino perché è caduto. Inoltre dal 2017 è vietato portare bambini al di sotto dei 10 anni.

E per i più curiosi : https://www.ilpalio.org/cosa_e_palio.htm

Questa foto rappresenta il momento della corsa del Palio

Quali sono le contrade?

Siena è attualmente divisa in 17 Contrade: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone.

Questa immagine rappresenta le varie contrade che correranno il Palio di Siena

Percorso

La lunghezza del percorso nella sua linea mediana è di 339 metri e, visto che la gara si svolge su tre giri, i cavalli compiono una corsa teorica di 1017 metri. La planimetria è stata distinta in quattro zone, ognuna delle quali offre caratteristiche diverse.

Questa immagine rappresenta il percorso svolto dalla corsa del Palio
La “A” è assimilabile nella forma ad una porzione di cerchio; è pianeggiante nella sua lunghezza e con una lieve pendenza verso l’interno.
La “B” comprende la curva di S.Martino che col suo margine interno compie un angolo di 95°.La prima parte di questa zona è in leggera discesa e si trova inclinata trasversalmente per un dislivello di 90 centimetri tra i suoi bordi. La seconda parte si trova invece in netta discesa (dell’8%), e nella sezione trasversa si ha un dislivello di oltre un metro.
L’area “C” corrisponde ad un tratto rettilineo e vi si trovano la fine della discesa precedente e l’inizio della salita del Casato, separati da un tratto pianeggiante.
La “D” comprende la curva del Casato a 92°. Prima di questa si compie una salita che si accentua negli ultimi 15 metri assumendo una pendenza del 10,5%. Il tratto superiore continua ancora in leggerissima salita per divenire poi pianeggiante riunendosi al tratto “A”.

Informazioni utili per raggiungere il Palio di Siena

Per maggiori curiosità compilare il modulo

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.