Forlì, una città sprecata

Nel cuore della Romagna, tantissimi anni fa, nacque la città di Forlì, una cittadina piena di storia che ha visto passare personaggi storici di grande importanza come Caterina Sforza.

Forlì nel 1924

Nell’epoca moderna sono state costruite molte università, facenti parte dell’Ateneo di Bologna, che hanno reso la città oltre che storica anche universitaria. La conseguenza di ciò è stato un incremento di interesse da parte dei giovani verso la città, dove hanno iniziato a voler vivere per frequentare le lezioni universitarie.

Forlì ha quindi la possibilità di diventare una città viva, meta di molti giovani, ma non la sfrutta. Parallelamente alle università infatti, non nasce nient’altro che sia d’intrattenimento per i giovani, nessun posto nuovo, originale, aperto fino a tardi, i locali rimangono l’unico punto di ritrovo per queste persone. Ogni tanto ci sono degli eventi e la città si ravviva un po’, tutti gli altri giorni però la piazza è vuota, uno spettacolo desolante per chi ha fatto esperienza della vita notturna di città come Bologna, Faenza, Rimini ecc… ecc…

Sei d’accordo con questo articolo? Faccelo sapere con un commento.

Leggi anche il nostro articolo sulle Scarpe per papere online

https://bit.ly/346RuqQ

Panoramica privacy
Palestra Web Marketing

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.