I passatelli in brodo sono una ricetta tipica della Romagna, culla della buona tavola e di preparazioni fatte a mano, come quella della pasta fresca all’uovo. Perfetti da preparare e portare in tavola durante le feste di Natale ma ideali anche per il pranzo della domenica in famiglia!

INGREDIENTI x PASSATELLI (dosi x 4 persone)
- 4 uova
- 160 gr pangrattato
- 120 gr Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b. noce moscata
- q.b. scorza di limone
- q.b. sale fino
- 2 litri di brodo di cappone bollito con: carote cipolle e sedano
Preparazione dei passatelli in brodo
- Per prima cosa prepariamo il brodo di cappone, sistemando il cappone in una pentola capiente. Aggiungiamo una carota, una costa di sedano, una cipolla. Ricopriamo poi il cappone versando l’acqua. Accendiamo il fuoco e lasciamolo bollire per circa un’ora.
- Passiamo ora ai passatelli. In una ciotola raccogliamo il pangrattato e il Parmigiano Reggiano grattugiato. In una seconda ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo sale, scorza di limone grattugiata e noce moscata. Sbattiamo il tutto con una forchetta.
- Una volta sbattute le uova le aggiungiamo al pangrattato e al parmigiano. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e lavoriamo l’impasto a mano fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Avvolgiamo l’impasto nella pellicola e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Intanto filtriamo con un colino il brodo di capone.
- Trascorso il tempo di riposo, suddividiamo l’impasto in più palle e le mettiamo in uno schiacciapatate a fori larghi. Dobbiamo ottenere dei passatelli di circa 4 cm.
- Raccogliamo i passatelli su un piatto oppure li schiacciamo direttamente sulla pentola con il brodo caldo. I passatelli in brodo sono pronti dopo un paio di minuti quando verranno a galla. Serviamoli subito ben caldi.